I prodotti oggetto della comunicazione sono tutti quelli della filiera volta alla valorizzazione dei seminativi biologici: pasta di grano duro; pasta di grani antichi, pasta speciali, ceci, lenticchie, farina, caffè d’orzo, seme di foraggere.
Diversificate saranno le confezioni, in peso e formato. In ogni caso, l’elenco è da considerarsi esemplificativo e non esaustivo, vista la varietà dei prodotti della filiera. Il mix è stato definito considerando gli elementi peculiari della filiera, ossia:
Questi elementi sono anche i punti di forza del Piano Integrato della Filiera Agroalimentare e, al suo interno quale intervento di sistema, del progetto promozionale. Elementi che certificano l’esistenza dei presupposti per poter attuare le strategie e conseguire gli obiettivi indicati nei precedenti paragrafi.
In linea con la strategia perseguita, le azioni informative e promozionali sono state decise in funzione delle caratteristiche del target cui si rivolgono. Di seguito si riportano indicazioni sugli strumenti da utilizzare, tenendo presente che le attività da implementare saranno dettagliate nei piani promozionali annuali in virtù delle esigenze, del monitoraggio e delle valutazioni che il Consorzio eseguirà nel corso del progetto.
L'obiettivo è informare sulle peculiarità dei prodotti biologici: qualità (nutrizionali e sanitari); sicurezza; rispetto dell’ambiente ecc. Precisamente, l’informazione intende accrescere il livello di conoscenza su:
Il target di riferimento è vario e comprende:
Più nel dettaglio, si prevede l’attuazione delle iniziative elencate di seguito.
Sono rivolte prevalentemente agli operatori del settore (buyers, ristoratori, stampa ed opinion leader), non specificatamente destinate ad indurre i consumatori all’acquisto ma finalizzate a sostenere la distribuzione-commercializzazione dei prodotti biologici.
Il progetto prevede azioni a carattere pubblicitario volte a promuovere la conoscenza e la diffusione dei prodotti biologici attraverso mezzi di comunicazione.
FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI