La case history marchigiana è al centro di un evento organizzato dal Servizio Agricoltura della Regione Marche in collaborazione col Consorzio Marche Biologiche. Un appuntamento importante sotto molto punti di vista, con l’approfondimento di tematiche crescenti e la possibilità di assaggiare prodotti bio. Giovedì 10 settembre, a partire dalle 17.30, presso lo Show-room Elica di Via Pontaccio 8, a Milano. L’agricoltura biologica rispetta l’ecosistema, sfrutta la naturale fertilità del suolo ed esclude del tutto l’impiego di prodotti OGM. L’agricoltura biologica è parte integrante del sistema economico e sociale della Regione Marche. La natura stessa del territorio marchigiano è destinata a produzioni di nicchia ad alto valore aggiunto. L’opzione di questa agricoltura rappresenta una scelta di valore anche nei confronti del consumatore, beneficiario di garanzie sull’intero sistema produttivo. Solo sul territorio marchigiano sono attive oltre 2.300 aziende agricole e ben 57.000 sono gli ettari di superficie coltivata, pari al 12 % della superficie agricola regionale. Un indice di come, nonostante la crisi, l’agricoltura biologica nelle Marche continui a prosperare, grazie anche al sostegno del Programma di Sviluppo Rurale regionale. In questo contesto, il Consorzio Marche Biologiche ha modo di presentare in un evento presso lo Show-room Elicadi Milano la propria esperienza quinquennale, gli operatori coinvolti, i prodotti d’eccellenza e le prospettive future. All’incontro saranno presenti i responsabili delle cooperative socie del Consorzio e promotrici della filiera regionale biologica. L’occasione è valida anche per presentare l’evento della filiera regionale biologica previsto per il 19/20 settembre 2015 a Isola del Piano (PU), presso il Monastero di Montebello: “Benvenuti nel bio” Festa della pasta biologica - Cibi, idee e divertimenti!